MGS

Rifugio Disolin - Casa n. 69

Dati generali della struttura

  • Indirizzo:Loc. Alpe Paglio, 17
  •  23831, Casargo (LC)
  • Regione:Lombardia
  • Capienza:da 25 a 70 persone
  • Aperta:da Gennaio a Dicembre
  • Durata min. soggiorno:0 giorni
  • Gestione:Mista
  • Zona: Montagna
  • Altitudine: 1398 metri s.l.m.
  • Casa inserita: il 16/05/2006
  • Ultima modifica: il 16/05/2006
  • Sito web:http://www.rifugiodisolin.it
  • Descrizione struttura: Possibilità di effettuare anche AUTOGESTIONE MISTA - MEZZA PENSIONE E PENSIONE COMPLETA. Per la pensione completa prezzi a partire da 30 euro al giorno

Contatti per informazioni

  • Responsabile:Salvatore Fragola
  • Indirizzo:Cesano Boscone (MI)
  • Telefono:+393397090765

Ulteriori dettagli disponibili per gli utenti registrati. Registrati! È gratuito.

Dettagli interni ed esterni

  • Posti Letto : 70
  • Camere: 16
  • Bagni: 9
  • Docce: 4
  • Descrizione interni: 16 camere, arredate con semplicità nel tipico stile di montagna, alcune dotate di terrazzo con vista panoramica. L?ambiente è rustico ma molto caldo ed accogliente, con un?atmosfera resa magica dal fuoco del camino. Il caldo legno è l'elemento caratterizzante di tutto il rifugio. La taverna è adatta ai gruppi numerosi per feste, giochi, momenti di preghiera.
  • Spazio Esterno: Ampio, di proprietà
  • Stazione FS: BELLANO a 15.0 Km
  • Paese: CASARGO a 4.0 Km
  • Ospedale: LECCO a 25.0 Km
  • Descrizione esterno: Si può vivere la montagna in due modi. Il primo è quello di limitarsi ad osservare e ad ammirare il paesaggio e la natura; Il secondo è quello essere protagonisti, a tu per tu con i boschi, con i pascoli. Si diventa protagonisti solo conoscendo la montagna, percorrendo i suoi sentieri, visitando i suoi rifugi e affrontanto le sue vette. Solo così si recita un ruolo primario, circondati da uno scenario magnifico. Ma la montagna va rispettata: bisogna affrontarla per gradi, misurare la voglia d'avventura con i propri limiti. Andare per Rifugi e senz'altro il modo migliore di andare in montagna senza affrontare rischi inutili e senza dover essere dotati di una specifica preparazione tecnico alpinistica. Ma per scoprire le meraviglie della Valsassina basta percorrere antichi sentieri a mezza costa come la strada del viandante. I più esperti possono invece confrontarsi con le vie ferrate e i sentieri più impervi che si inerpicano tra terra e cielo. Chi ha fiato e buone gambe può scoprire la valsassina in mountain bike. Che aspettate? Chiudete gli occhi e lasciate volare la vostra fantasia... prati verdi accarezzati da una fresca brezza, distese colorate di fiori di montagna, aria frizzante e il tintinnio leggero di campane e campanelle agitate dal movimento del bestiame. Poi il ronzio di qualche insetto, il profumo di bosco e del fieno appena tagliato, il vocio remoto degli alpigiani, il gusto intenso del latte appena munto, il sapore di prodotti genuini fatti in casa. attrezzature sportive nella casa e nelle località vicine: impianti da sci, pista con monorotaia di bob run, ping-pong, ludoteca, prati estesi, sentieri ben curati

Servizi e caratteristiche

  • Pentole
  • Piatti posate e bicchieri
  • Riscaldamento
  • Corrente Elettrica
  • Acqua Potabile
  • Gas
  • Accessibile ai diversamente abili
  • WC per diversamente abili
  • Coperte
  • Possibilità di fare falò
  • Possibilità di campeggiare
  • Bosco nelle vicinanze
  • Campo da calcio o calcetto
  • Campo da pallavolo
  • Raggiungibile in auto
  • Raggiungibile in pullman
  • Escursioni nelle vicinanze
  • Tv
  • Amplificazione audio
  • Stereo
  • Videoproiettore
  • Attrezzi per pulizie
  • Cucina Industriale
  • Palestra Coperta
  • Descrizione servizi: esperienze significative prossime alla casa: Il territorio della Comunità Montana della Valsassina è ricco di tesori artistici. Le influenze artistiche delle varie scuole lombarde hanno qui trovato terreno fertile, lasciando opere di sicuro valore. Notevoli monumenti sono, partendo dai più antichi, la chiesetta di Santa Margherita a Somadino di Casargo, quella dei Santi Quirico e Giulitta a Dervio, quella di San Giovanni a Varenna e quella di San Giorgio a Mondonico di Dorio. L'abbazia di Piona, in territorio di Colico, con il suo chiostro romanico, è il monumento per eccellenza di un percorso medioevale. Da non perdere anche la chiesa di San Michele ad Introbio con affreschi del 1400 e 1500. Le parrocchiali di Varenna e Bellano conservano vistosi segni dal romanico al rinascimento. L'artista che maggiormente contribuito a disegnare il profilo artistico della valle fu il Realis, che qui operò nel `600. Grazie alla sue chiese ha trasformato la valle in una pinacoteca di grande interesse che ha forgiato anche artisti locali in particolare nella dinastia dei Tagliaferri di Pagnona. Le vicende dell'arte sono poi scritte nelle più ampie pagine dell'urbanistica: i centri storici dei paesi, con l'impianto dell'insediamento e le abitazioni comuni, sono essi stessi opera d'arte. Stupiscono i molti edifici in stile, con i loro eleganti portali in pietra e le facciate movimentate da logge, archi e colonnine. Da Barzio a Pasturo, per Introbio, Primaluna, Cortenova, Taceno, Margno e Casargo, fino su a Premana, troviamo esempi perfettamente conservati di un'arte importata dai maestri veneziani e fiorentini quattrocento anni orsono, in pieno Rinascimento.

Foto della struttura

Feedback degli utenti

  • Qualità/Prezzo: *****
  • Luoghi Interni: *****
  • Luoghi Esterni: *****
  • Cucina: *****
  • Pulizia: *****
  • Servizi della struttura: *****

Commenti degli utenti

  • elia 04/01/2010: Grande Casa, bellissimo ambiente, ottima accoglienza di Salvatore!
  • bongio 11/11/2009: Ottimo e accogliente rifugio! Facile da raggiungere in macchina immerso in un bel paesaggio!
© 2009 Camposcuola.it